Rettili Unici
La “vipera di Milos” appartiene alla specie Macrovipera schweizeri, una specie endemica delle Cicladi. Agli abitanti dell’isola, è nota la sua precedente denominazione scientifica: Vipera lebetina.
La sua diffusione a livello mondiale, si limita alle isole Milos, Kimolos, Poliegos e Sifnos.
La popolazione di questa specie si calcola raggiunga i 5.500 esemplari adulti e la maggior parte si trova nella parte occidentale di Milos.
Una piccola percentuale della popolazione della vipera di Milos ha una colorazione rossiccia, mentre gli esemplari di età avanzata sono più spesso di colore più scuro. Anche se variano nella colorazione, questi rettili costituiscono forme diverse della stessa specie.
La vipera è protetta da disposizioni legislative internazionali, europee e greche. È vietata la cattura, il possesso, il commercio e la sua uccisione.
Il suo veleno non è più pericoloso di quello di altre specie di vipere esistenti nel resto della Grecia, e non è stato rilevato alcun caso di morte.
Oltre alla vipera, a Milos sono state rilevate altre 9 specie di rettili: la tartaruga del Caspio, il geco di kotschy, il geco verrucoso, lo scinco Occhi di Serpente (Ablepharus kitaibelii), la lucertola di Milo, la lucertola verde (Lacerta trilineata hansschweizeri), il colubro leopardino (Elaphe situla), la biscia dal collare (Natrix natrix) ed il serpente gatto (Telescopus fallax).
La “lucertola di Milos” (Podarcis milensis), come anche la vipera, è una specie rara endemica, unica nella zona dell’Egeo, ed è necessaria salvaguardarla per la sua conservazione.




NETVOLUTION