Plaka - Klima

Dopo il declino di Phylakopì, gli abitanti di Milos costruirono, nella zona dell’ odierno paesino di Klima, la seconda grande città dell’isola, che divenne anche il porto. Vicino alla spiaggia, si conservano tuttoggi pochissime rovine delle sue mura.

Klima è un paesino famoso per la sua bellezza e la sua particolare architettura. È costituito di abitazioni di pescatori, in cui al livello superiore viveva il loro proprietario, mentre al piano terra, si collocava la barca.

Gli ambienti a pianoterra che proteggevano le imbarcazioni, si chiamano "syrmata" (in greco vuol dire "filo di ferro"), perchè i loro proprietari trascinavano qui le loro barche con dei fili di ferro molto robusti.

Plaka o anche Chora, che sorge ai piedi di un Castello Veneziano del XIII secolo, è l’attuale capoluogo dell’isola.

Il suo sviluppo iniziò dopo la distruzione e l’abbandono di Paleà Chora, il vecchio capoluogo dell'isola, situato nella località dell'odierna Zefiria.

Da Plaka il panorama del Mar Egeo è unico ed è famosa per la sua architettura popolare e cicladica, con i violetti lastricati ed i cortili pieni di fiori.

A Plaka si trova il Museo Archeologico di Milos, che ospita reperti del periodo preistorico ed anche una copia della Venere di Milos, offerta dal Museo Louvre.
Plaka - Klima
Un’ umile Venezia al centro dell’Arcipelago.