Foca Mediterranea
Un tempo vivevano sulla terraferma. Venticinque milioni di anni fa, i loro antenati, traslocarono in mare, attraversando a nuoto il tempo e raggiunsero i nostri giorni affaticati e pochi di numero. Sono le foche Monachus-monachus, il mammifero piu raro dell’ecosistema del Mediterraneo, che ha rischiato di perdersi per sempre tra le onde dell’indifferenza umana verso l’ambiente. Creature amate dagli dei e dagli uomini, un tempo, poi perseguitate per secoli, oggi sono nuovamente degli animali protetti, in una civilta’ che vede la sua ricchezza naturale perdersi. Nel mondo azzurro scuro di Milos, le foche Monachus-monachustrovano il loro rifugio ideale. Nelle insenature delle sue coste che formano innumerevoli grotte marine, ma anche nelle isole vicine di Kimolos e Poliegos, trovano lo spazio ed il tempo necessario per riposarsi e per far nascere i propri figli. Per questo motivo, a buon diritto, il mare di Milos e ritenuto uno dei biotopi piu importanti della foca mediterranea –un’arca ospitale che salva i suoi animali sacri, protetti nel passato da Apollo e Nettuno.




NETVOLUTION