Catacombe - Chiese

Con la nostalgia dei prati dei cieli, la fede perseguitata si rifugiò nel grembo della terra. Attraversò la roccia vulcanica, scavando gallerie per conservare, nel buio, la sua luce spirituale, per quattro lunghi secoli. Le catacombe di Milos: un’«altra» grotta di Betlemme, sorta dall’esigenza di una religione appena nata …  Una città minima nascosta, con abitanti vivi e morti che convivono e si condividono lo scarso spazio e l’infinita speranza … Un tempio angusto e, insieme, il cimitero sotterraneo dei devoti ad una nuova fede che attraversò velocemente l’Egeo, ormeggiò ben presto a Milos disseminando i suoi semi nel profondo della terra, affinché germogliassero, dopo molti anni, sulla sua cresta, le innumerevoli chiese dell’isola … Umili, trionfanti glorificazioni, illustri memorie bizantine e bianchissime chiesette sparse un po’ dovunque, che attirano la luce come una calamita, riflettendo radiose, i molti volti della Vergine: Madonna Korfiatissa, Madonna di Kipou, Madonna Tourlianì, Faneromeni, Schiniotissa, Portaitissa, Thalassitra …



Catacombe - Chiese
Le catacombe di Milos sono l’unico monumento paleocristiano in Grecia ed il secondo, per importanza, in Europa, dopo le catacombe di Roma...