Foca Mediterranea
La foca mediterranea Monachus monachus, la specie più rara di foca, ha una lunghezza intorno ai 2,5 metri, pesa 300 kg e può vivere fino a 45 anni d’età.
È una delle specie di mammiferi più a rischio nel mondo e particolarmente minacciata in Europa. Oggi è protetta da disposizioni legislative internazionali, europee e greche.
In Grecia esistono 300-400 esemplari di questa specie.
La sua presenza a Milos è stata rilevata per la prima volta nel 1990. Sull’isola sono stati individuati 19 rifugi diversi per la foca mediterranea, 12 rifugi per riposo e 7 per riproduzione.
La regione più ampia di Milos – Kimolos – Polieghios è una delle più importanti aree di riproduzione della foca mediterranea in Grecia. In questa zona, in una grotta sull’isola di Kimolos, sono state riprese dal vivo, per la prima volta, scene della nascita di una foca Monachus monachus, di sesso femminile.
Aristotele, ritenuto il padre della zoologia, fu il primo a fornire dati scientifici relativi alla Foca mediterreana nella su opera: “Sulla storia degli animali”.
Riferimenti alla foca mediterranea sono stati rinvenuti in almeno duecento opere letterarie e scientifiche dell’antica Grecia, dell’età romana e di epoca bizantina.
È una delle specie di mammiferi più a rischio nel mondo e particolarmente minacciata in Europa. Oggi è protetta da disposizioni legislative internazionali, europee e greche.
In Grecia esistono 300-400 esemplari di questa specie.
La sua presenza a Milos è stata rilevata per la prima volta nel 1990. Sull’isola sono stati individuati 19 rifugi diversi per la foca mediterranea, 12 rifugi per riposo e 7 per riproduzione.
La regione più ampia di Milos – Kimolos – Polieghios è una delle più importanti aree di riproduzione della foca mediterranea in Grecia. In questa zona, in una grotta sull’isola di Kimolos, sono state riprese dal vivo, per la prima volta, scene della nascita di una foca Monachus monachus, di sesso femminile.
Aristotele, ritenuto il padre della zoologia, fu il primo a fornire dati scientifici relativi alla Foca mediterreana nella su opera: “Sulla storia degli animali”.
Riferimenti alla foca mediterranea sono stati rinvenuti in almeno duecento opere letterarie e scientifiche dell’antica Grecia, dell’età romana e di epoca bizantina.
Foca Mediterranea
Un tempo vivevano sulla terraferma. Venticinque milioni di anni fa, i loro antenati, traslocarono in mare, attraversando a nuoto il tempo e raggiunsero i nostri giorni affaticati e pochi di numero...




NETVOLUTION