Uomini - Tradizione - Gastronomia

La polpa di una zucca tonda bianca (bassa)
Dose corrispondente per un bicchiere da acqua contenente polpa di zucca:

1 bicchiere da acqua di zucchero
1 bicchiere da acqua di miele
4 bastoncini di cannella
3 dosi di vaniglia
1 chilo o anche di più (se si desidera) di mandorle sbucciate in acqua calda, divise in due (o anche intere) leggermente tostate


Sbucciare la zucca, eliminando la buccia esterna ed i semi all’interno, tagliare la polpa a pezzetti, tritarla e poi premerla ben bene per eliminare l’acqua contenuta. Versare in una pentola capiente tutti gli ingredienti insieme, e dopo un po’ aggiungere lo zucchero, portando ad ebollizione a fuoco basso e mescolando continuamente fino a che la polpa non comincia a gonfiarsi, creando delle bolle. Abbassare ancora di più il fuoco e lasciare l’impasto fino a farlo diventare uniforme, mescolando continuamente. Quando l’impasto resta fermo sul cucchiaio, allora è pronto e toglierlo dal fuoco.  Una volta raffreddato, collocarlo in un vaso di vetro.

Attenzione:
La zucca deve necessariamente essere bianca, tonda e bassa. La quantità precisa degli altri ingredienti, utilizzati per la preparazione di questo dolce, (zucchero, miele, ecc.) dipende dalla quantità di polpa in bicchieri da acqua che viene utilizzata.

 

Uomini - Tradizione - Gastronomia
Una comunità molto viva che trova le sue risorse di vita nelle vene rocciose del suo sottosuolo, nelle acque generose del mare e nei visitatori estivi.