Geologia - Spiagge - Sorgenti Termali

Geologia - Spiagge - Sorgenti Termali

Milos, insieme a Santorini, presenta una geologia vulcanica molto interessante nel territorio greco.

L’isola è quasi esclusivamente costituita di rocce vulcaniche ed il sottosuolo è ricco di minerali e di giacimenti.

L’estrazione, la lavorazione e lo sfruttamento commerciale dei minerali vulcanici di Milos hanno costituito e continuano a costituire la sua principale fonte di ricchezza.

Milos è il maggiore centro di produzione e lavorazione di perlite e betonite nell’U.E., mentre esistono, anche se in quantità minori, giacimenti di caolino, pozzolana, zolfo, barite e gesso.

Dispone, inoltre, della migliore ossidiana nel mondo, utilizzata per la fabbricazione di arnesi fin dalla fine dell’era Mesolitica.

Lungo le sue coste, che hanno una lunghezza di 126 chilometri, esistono 70 spiagge con mare azzurrissimo, piccole e grandi, alcune sabbiose e altre sorte da impressionanti formazioni vulcaniche, come Sarakiniko e Thiafes.

Milos è uno dei campi geotermici maggiori al mondo, ed è famosa per le sue sorgenti termali – con temperatura dai 33οC ai 44οC – conosciute fin dall’antichità, grazie ai riferimenti di Ippocrate.
Geologia - Spiagge - Sorgenti Termali
Milos: un intenso ricordo della turbolenta infanzia della terra...